L’importanza delle keyword per il content marketing

Le keyword per il content marketing rappresentano la base da cui partire per avere una strategia buona ed efficace. Parafrasando una celebre frase del regista Nanni Moretti “le parole (chiave) sono importanti”. Sono importanti perché scegliere quelle più cercate dagli utenti in rete e costruire una strategia attorno ad esse aiuterà il tuo sito internet ad essere presente nelle posizioni più alte delle pagine dei motori di ricerca. In questo modo avrai la possibilità di attrarre più visitatori e di conseguenza più potenziali clienti. Con questo articolo cerchiamo di approfondire meglio il discorso sulle keyword ed aiutarvi a usarle.

Cos’è una keyword

Tradotto letteralmente, keyword vuol dire “parola chiave”, quindi una parola che ha una sua importanza, maggiore di altre. Su internet le keyword sono le parole che vengono ricercate dagli utenti. Come si è detto parlando del blog aziendale (INSERIRE LINK INTERNO AD ARTICOLO SUL BLOG AZIENDALE), avere un sito ben posizionato sulle principali parole chiave ricercate dagli utenti è fondamentale per far crescere il proprio business. Gli utenti in rete cercano parole o frasi che possano aiutarli a risolvere un particolare problema e trovare quello che serve loro. Possono essere ricerche con pochissime parole (“elettricista a Genova”) oppure più lunghe (tipo “dove noleggiare un costume per Halloween a Torino”). Queste ultime sono dette “parole chiave a coda lunga” o long tail keyword. Una buona strategia di content marketing deve puntare quindi a posizionarsi non solo per le parole chiave più brevi ma anche per quelle più lunghe che hanno comunque un buon volume di ricerca.

La scelta delle keyword per il content marketing

Scegliere le keyword giuste e posizionarsi su quelle aiuterà la tua impresa a scalare le posizioni di classifica e fare sì che gli utenti trovino prima te della concorrenza. Esistono diversi tool di ricerca di parole chiave che possono aiutarti in questo senso. Alcuni sono gratis, altri hanno una parte gratis e diverse opzioni per un’analisi più approfondita e completa a pagamento, come Seozoom. L’investimento su questi strumenti è quindi molto utile per aiutarti a creare contenuti di qualità e mettere a punto una strategia.

Dal momento che ci sono una miriade di siti internet che intendono posizionarsi sulle tue stesse keyword, è opportuno avere una strategia per essere forti sulle long tail keyword, per le quali ci sarà meno concorrenza e potrai avere maggiori probabilità di successo.

Attraverso questi strumenti potrai controllare quali sono le keyword più cercate in rete e creare pagine per il tuo sito internet in cui costruire testi che le mettano in evidenza. L’algoritmo di Google, quando passerà al vaglio il tuo sito, rileverà la presenza di quelle parole ed inizierà a posizionare il tuo sito in base a quelle. Un testo ben scritto, della giusta lunghezza e con la giusta densità delle parole chiave potrà scalare le classifiche nei motori di ricerca.

La strategia con le keyword: attrarre, convertire, chiudere, fidelizzare

L’utilizzo delle parole chiave serve principalmente per quattro scopi: attrarre, convertire, chiudere e fidelizzare. Spieghiamoci meglio.

  • Attrarre: fare sì che il tuo sito sia trovato dai motori di ricerca e quindi attragga visitatori
  • Convertire: aiutare gli utenti a comprendere le offerte della tua azienda e convincerli ad avvalersi dei tuoi prodotti e servizi
  • Chiudere: fare in modo che i visitatori diventino clienti acquistando i tuoi prodotti e servizi
  • Fidelizzare: creare contenuti di interesse per i clienti, migliorando la loro esperienza con i prodotti e servizi offerti dalla tua azienda, diventando così clienti fedeli

Utilizzando una strategia di content marketing grazie alle parole chiave potrai portare nuovi visitatori al tuo sito, aumentando così le possibilità di avere nuovi clienti. Oltre ai benefici per il ritorno economico, però, il content marketing aiuta anche la reputazione della tua azienda, che avrà più visibilità online. Le keyword vengono utilizzate dalle aziende nella homepage del loro sito, per posizionare il loro nome ed i servizi offerti, nelle landing pages di prodotti e servizi, dando loro un nome e descrivendone le caratteristiche, e nel blog, in cui trattano argomenti del settore in cui l’azienda è presente.

Inoltre, è importante produrre contenuti originali: dai un’occhiata a quello che fa la tua concorrenza e cerca di differenziarti. Se ci sono già contenuti di un certo tipo fatti dai tuoi concorrenti, è meglio concentrarsi su altro per non apparire ripetitivi o peggio dare l’impressione di aver copiato. Non sarebbe certo una buona pubblicità per la tua azienda!

Se vuoi migliorare la tua strategia di comunicazione e content marketing contattaci pure e chiedici quello che vuoi! Siamo disponibili per approfondire ogni tuo dubbio e darti una mano per avere successo in rete. Dai un’occhiata al nostro sito www.gleeye.eu per scoprire i nostri prodotti e servizi pensati apposta per te.

HAI UN PROGETTO DA REALIZZARE?
CONTATTACI!

Fissiamo un appuntamento oppure organizziamo una videocall

Email: info@gleeye.eu

Tel: +39 010 09 54 533