Il brand della tua casa vacanze

Abbiamo già parlato dell’importanza del brand. Ormai saprai che la creazione del logo è funzionale al successo che si vuole ottenere e che un buon marchio permetterà alla tua attività di farsi un nome in un settore pieno di attività simili alla tua.

In questo articolo parleremo invece di come i proprietari di case vacanze possono utilizzare il proprio brand.

Il logo dovrà essere ben visibile all’interno del sito web, soprattutto nella homepage, che dovrà essere costruita e caratterizzata con un occhio di riguardo. Perché? Perché sarà la prima cosa che le persone vedranno del tuo sito e – se caratterizzata male – potrebbe anche essere l’unica.

Il sito web può essere definito come il manifesto della nostra azienda, cioè un luogo virtuale in cui presentare la tua attività: assume grande importanza nell’atteggiamento che dovrai assumere verso i tuoi clienti, e potenziali tali.

L’intento della homepage è quello di spingere chi legge a continuare ad esplorare il sito, fino a cercare di fargli compiere un’azione e in questo caso… Prenotare il soggiorno nella tua casa vacanza!

Non dimenticarti che dovrà essere presente in tutte le sezioni del sito, permettendo all’utente di tornare indietro, cioè alla tua homepage, ogni volta che ci cliccherà sopra.

Per le piattaforme che normalmente usi per affittare la tua casa vacanza – Tripadvisor, Booking e Airbnb – anche qui è importante impostare subito il tuo logo come immagine di riferimento della struttura. Questo ti permetterà di essere subito riconoscibile e di associare tutti i tuoi profili social a quello che hai creato sulle piattaforme come Booking, Tripadvisor o Airbnb.

Quando il cliente cercherà una casa per le proprie vacanze, si affiderà all’immagine che vedrà su quella piattaforma e – attraverso una rapida ricerca sul browser – potrebbe voler approfondire le informazioni sulla tua casa per cercare di prendere una decisione definitiva. In questo modo, entrerà sul tuo sito che riconoscerà subito grazie all’immagine – il tuo logo – che ha visto su Booking e che ora rivede nella tua homepage.

Questo potrebbe davvero fare la differenza, e una persona indecisa venuta a curiosare potrebbe diventare tuo cliente grazie ad una presentazione curata e una strategia di marketing ben pianificata tramite il tuo logo.

Per quanto riguarda i social network ti consigliamo di nuovo di utilizzare sempre il logo della struttura come immagine del profilo, così da continuare il processo di “brandizzazione” della tua casa vacanza.

Oltre a internet non dimenticare di “brandizzare” qualsiasi cosa che ti venga in mente – dall’email con cui rispondere alla prenotazione, alle chiavi di casa che consegnerai ai clienti appena arrivati – e sfrutta il tuo logo per farti conoscere il più possibile.

Se non hai un logo o ce l’hai già, ma non riesci ad ottimizzare al meglio le sue funzioni, non esitare a contattarci, saremo sempre pronti a correre in tuo aiuto!

HAI UN PROGETTO DA REALIZZARE?
CONTATTACI!

Fissiamo un appuntamento oppure organizziamo una videocall

Email: info@gleeye.eu

Tel: +39 010 09 54 533