Blog aziendale: perché è meglio averlo?

Il blog aziendale è uno degli strumenti più importanti che hai a disposizione per la strategia di marketing della tua azienda. I vantaggi sono molteplici, tanto che ormai sempre più imprese si affidano a questo strumento per aumentare la loro visibilità e credibi

Su internet sono presenti blog dei più svariati tipi, da ormai oltre vent’anni. Di certo non si può dire che sia uno tra gli strumenti di marketing digitale più innovativi a disposizione, ma nonostante il passare del tempo e le continue innovazioni in questo settore, resta uno tra quelli più efficaci per aumentare il proprio business o crearne uno nuovo.

Basti pensare che la genesi del successo di Chiara Ferragni, una delle imprenditrici più affermate in Italia, è stata il suo blog “The Blonde Salad”.

Inserire un blog nella propria strategia di marketing è la prima mossa da fare per conquistare il proprio spazio sul web e trovare nuovi clienti, come testimoniano diverse realtà che hanno già collaborato con noi!

Come creare un blog aziendale: la strategia e gli argomenti

Avviare un blog aziendale è un ottimo modo per fare content marketing e promuovere l’azienda attraverso la produzione di contenuti di valore messi a disposizione della clientela. Hai già ideato e messo a punto una strategia di marketing per posizionare il tuo brand sul mercato? Beh, per un blog non è diverso.

Il piano editoriale del blog va costruito partendo da un’attenta analisi dei tuoi clienti, attuali e potenziali. È importante scegliere i temi da trattare: non cercare di vendere, ascoltali! Chi sono? Cosa interessa loro? A quali bisogni puoi rispondere attraverso il blog? E poi analizzare le parole chiave inerenti al settore in cui operi più ricercate dagli utenti sui motori di ricerca: un servizio che offri può essere più ricercato in rete rispetto ad un altro posizionato su parole chiave di maggiore interesse. In questo modo saprai sempre di cosa parlare sul blog, quali argomenti trattare per intercettare maggiore traffico ed aumentare la visibilità del tuo sito.

Non fare il classico errore di pensare di non aver niente da dire o che la tua azienda sia poco interessante!

Se hai un’attività ben avviata sicuramente avrai delle competenze specifiche nel settore in cui operi e una clientela che ha bisogno dei tuoi servizi o dei tuoi prodotti tanto quanto il bisogno di avere informazioni su quello che puoi offrirgli. Creare contenuti di valore farà aumentare la tua credibilità quella del tuo brand e farà scoprire a tutti la competenza e la passione che metti in quello che fai.

Quali contenuti scegliere per il tuo blog aziendale

Una volta stabilita la strategia e individuati gli argomenti si può passare alla scelta dei contenuti da trattare. I contenuti possono essere di tre tipi: informazionale, navigazionale o transazionale. Sembrano paroloni ma ti assicuriamo che sono molto semplici da capire!

I primi riguardano le informazioni che gli utenti cercano in rete e non sono legate ad un particolare sito web. In contenuto informazionale per eccellenza è l’evergeen “come fare a…”.

Ad esempio, se hai un’azienda che vende prodotti per il giardinaggio potresti parlare di come prendersi cura di determinate piante, quale concime è il migliore o come fare fronte al freddo e alle gelate per non danneggiare le proprie piante. In questo modo, ottimizzando gli articoli a livello di SEO puoi facilmente portare nuovo traffico di utenti già in target che, soddisfatti dalle spiegazioni, saranno a un passo dal diventare tuoi clienti.

L’ottanta per cento delle ricerche su internet avviene soddisfatta da contenuti informazionali, quindi produrre contenuti di questo tipo può dare una grossa mano alla crescita del traffico verso il tuo sito oltre a portarti nuovi potenziali clienti ed accrescere la tua reputazione: eh sì, presto verrai visto come una persona competente nel tuo settore ed in grado di dare consigli affidabili, utili e professionali!

Invece, i contenuti navigazionali sono quelli in cui un utente cerca un sito nello specifico. In questo caso la mossa giusta è avere un sito posizionato con il nome della tua azienda nel dominio e con tanti contenuti indicizzati, in modo che se un’utente cerca il nome specifico della tua impresa lo troverà subito.

Per finire, i contenuti transazionali sono quelli in cui l’utente cerca un sito specifico per compiere un’azione o una transazione, come l’acquisto di un prodotto o servizio. Si perché se all’inizio abbiamo detto di non pensare a vendere, ora o ogni tanto è bene di ricordarsi di farlo. Una recensione ben fatta o un consiglio che invoglierà l’utente a comprare un determinato prodotto rischieranno di vanificare il tuo dispendio di energie e denaro, se poi non potrai soddisfare immediatamente il desiderio di acquisto che hai generato: bisogna sempre inserire negli articoli una call to action, che rimandi al tuo sito.

Rimanendo sull’esempio del giardinaggio, se hai scritto un buon articolo e hai attratto clientela in target ma poi non riesci a convogliare il traffico sul tuo e-commerce o sul tuo negozio fisico, l’utente probabilmente cercherà quei prodotti su Amazon o su un altro sito e sarà qualcun altro a godere economicamente dei frutti del tuo sforzo.

Come parlare alla propria clientela?

Per quanto riguarda la comunicazione di aziende B2B puoi approfondire l’argomento in questo articolo, per quelle aziende che invece si rivolgono al mercato dei consumer consigliamo un tone of voice divulgativo e comprensibile. Prova ad immaginarti come l’Alberto Angela del campo in cui lavori! Proprio come il famoso conduttore televisivo, il linguaggio da utilizzare dovrà essere il più semplice possibile per tornare utile alla più ampia platea di lettori e lettrici.

Ricapitolando: l’obiettivo di un blog aziendale è quello di dare risposte e informazioni alla clientela, divulgare e accrescere la reputazione della tua azienda con lo scopo di generare nuovi lead e portare a casa nuovi clienti, oltre che a fidelizzare quelli esistenti magari tramite una newsletter.

Se ti è piaciuto questo articolo e ti interessa realizzare un blog aziendale (o riprendere in mano, nel caso stesse giacendo abbandonato a se stesso sul tuo sito aziendale… che, diciamocelo, non è mai un bel biglietto da visita!) contattaci! Siamo pronti a iniziare a far crescere la tua visibilità online, aiutandoti a stilare il piano editoriale e scrivendo i tuoi articoli!

HAI UN PROGETTO DA REALIZZARE?
CONTATTACI!

Fissiamo un appuntamento oppure organizziamo una videocall

Email: info@gleeye.eu

Tel: +39 010 09 54 533