Marketing per ecommerce: come impostare una buona strategia

Il marketing per ecommerce è uno strumento indispensabile per far fruttare un investimento certo non economico quale è l’e-commerce. Durante i mesi della pandemia moltissime imprese hanno cercato di fronteggiare le varie chiusure aprendo al commercio online.

Il risultato, però, non è sempre quello atteso: rispetto alla costruzione di un sito internet ben funzionante, infatti, l’e-commerce richiede qualche difficoltà in più per avere i risultati desiderati e nulla va lasciato al caso.

marketing in e commerce

E commerce marketing: i primi passi da fare

La chiave per un e-commerce di successo è quella di rendere il processo di acquisto il più semplice e veloce possibile. Uno shop online ha alcune caratteristiche in comune con un negozio fisico: se entrate in un negozio per comprare un paio di pantaloni vorrete trovare subito il reparto dedicato senza perdere troppo tempo e, una volta deciso l’acquisto, andare velocemente alla cassa per pagare. Come per i negozi fisici, poi, è frequentissimo il caso di chi entra senza comprare nulla ma vuole solo “dare un’occhiata”. Il motivo per cui un e-commerce deve essere fatto al meglio e con un adeguato piano marketing è anche per il bassissimo tasso di conversione delle vendite, che si attesta sull’1.6%, come risulta da uno studio effettuato da Osservatori Digital Innovation. Questo significa che su cento visitatori neanche due persone arrivano a perfezionare l’acquisto. Da considerare anche il tasso di abbandono del carrello (secondo il medesimo studio si attesta all’11.7%), che si verifica quando una persona aggiunge oggetti nel carrello ma esce dalla pagina senza completare l’acquisto.

Se decidi di avviare un e-commerce occorre quindi valutare bene l’investimento, essere consapevole del fatto che i risultati non saranno immediati e scegliere una piattaforma affidabile per rendere l’acquisto il più semplice possibile.

Un altro aspetto dell’e-commerce marketing è la cura della seo: siccome la concorrenza è tanta ed agguerrita, specie dai grandi colossi dello shopping online, occorre costruire un sito seo friendly per posizionarsi ed essere visibili per chi cerca i tuoi prodotti. Avere una buona seo porterà traffico gratuito al tuo sito consentendoti di risparmiare in pubblicità. Sempre per il posizionamento potrebbe aiutarti avere un blog in modo da migliorare il posizionamento ed aumentare le parole chiave per cui potrai essere trovato.

marketing in ecommerce

Strategia per generare contatti e recuperare clienti per un ecommerce marketing

Visto il bassissimo tasso medio di conversione occorrerà in qualche modo sapere chi sono gli utenti che visitano il tuo sito e magari mettono qualche articolo nel carrello ma non concludono l’acquisto. In quel momento magari non possono completare la procedura ma si tratta di un pubblico che può essere interessato ai tuoi prodotti e magari acquistarli in futuro. Fornisci materiale gratuito come guide, sconti o newsletter per chi si registra ed in questo modo potrai crearti un database di potenziali clienti. Grazie a strumenti adeguati potrai poi procedere alla loro segmentazione e pensare a campagne di email marketing mirate.

Le email di abbandono carrello possono essere molto utili in questo caso. Vi sarà sicuramente capitato di lasciare nel carrello alcuni prodotti che volevate acquistare online su un sito in cui vi siete registrati, e vi sarà capitato di ricevere nei giorni successivi email dal sito in questione in cui vi proponevano gli oggetti che volevate acquistare a prezzo scontato, oppure vi ricordavano della loro esistenza sul sito. Questo tipo di messaggi sono le “email di abbandono carrello”, che servono a ricordare ad un cliente che può ancora procedere all’acquisto di un prodotto cui era interessato. Così facendo potrete recuperare potenziali clienti che non avevano perfezionato l’acquisto.

Avere liste di contatti segmentati per interessi e profilati è un’ottima strategia di marketing per ecommerce perché ti consentirà di fare offerte mirate e fidelizzare i tuoi clienti.

L’importanza del brand

web marketing per ecommerce

Accanto al traffico organico generato dalla seo è comunque indispensabile ricorrere a forme di promozione pubblicitaria per far conoscere il tuo e-commerce. Un budget per campagne su Facebook e Google Ads è da tenere in conto, profilando i destinatari in base alle caratteristiche attinenti al tuo marchio. Se vendi prodotti per la cura del corpo potrai indirizzare le tue sponsorizzazioni perché siano visibili a chi su Facebook segue pagine attinenti a quel settore o è iscritto a gruppi che parlano di quelle tematiche. Potrai così farti conoscere ad un pubblico più vasto e di base già interessato all’argomento.

Anche il brand è molto importante: avere un bel logo, dalla grafica piacevole per l’occhio, sarà una marcia in più per il tuo e-commerce. Il nome che sceglierai per il tuo shop online poi dovrà essere facile da pronunciare ed immediato, che crei subito un collegamento con la tua attività. Per il branding puoi anche pensare ad una collaborazione con qualche influencer. In questo modo renderai i tuoi prodotti anche più desiderabili e sarà di grande aiuto al tuo business.

Con questo articolo speriamo di averti dato una mano a comprendere quali sono le strategie di marketing per un e-commerce. Se vuoi affidarti a persone competenti per sviluppare il tuo progetto di negozio online saremo felicissimi di darti una mano per costruire un ecommerce di successo!

Hai bisogno di confrontarti con noi
per il marketing della tua azienda?

ALTRI ARTICOLI SU QUESTO ARGOMENTO

HAI UN PROGETTO DA REALIZZARE?
CONTATTACI!

Fissiamo un appuntamento oppure organizziamo una videocall

Email: info@gleeye.eu

Tel: +39 010 09 54 533